Rilievi batimetrici

Rilievo nel bacino idrico di Cà Selva, nei comuni di Tramonti di Sopra e Frisanco, Val Tramontina (PN)

La finalità del lavoro è stata quella di integrare il rilievo aereofotogrammetrico con il rilievo del fondale del bacino.

Fase preparatoria: la scelta della strumentazione

Dopo un accurato sopralluogo si è pianificata la metodologia più idonea a svolgere le attività topografiche e le relative tempistiche. Considerando che il bacino idrico è situato in una conca morfologicamente stretta, che permette un’osservabilità dei satelliti molto limitata e discontinua, si è preferito eseguire la batimetria con l’utilizzo di strumentazione topografica tradizionale.

Questa metodologia di rilievo è stata resa possibile grazie alla strumentazione della Ditta che comprende anche una stazione totale dotata di aggancio ed inseguimento automatico del prisma. Queste apparecchiature, ampiamente utilizzate dagli strumentisti della Ditta già dagli anni ’90, si sono dimostrate molto utili nei rilievi dove la velocità e la precisione del punto da rilevare sono fondamentali per la corretta interpolazione con il dato batimetrico dell’ecoscandaglio e quando il sistema GPS non è in grado di garantire un corretto utilizzo.

Per sfruttare al meglio la strumentazione robotica, la Ditta è anche in possesso di prismi riflettenti a 360° che vanno a formare, assieme all’ecoscandaglio, un completo ed efficiente sistema di rilevamento batimetrico anche in luoghi particolari, come ad esempio sotto i ponti dove il segnale GPS non ha ricezione o a ridosso di sbarramenti o dighe dove il segnale GPS è soggetto al fenomeno del multipath. Il risultato delle combinazioni GPS / stazioni totali con la strumentazione ecoscandaglio è ormai di esperienza acquisita e garantisce un rilievo completo ed affidabile in qualsiasi contesto.

Come da protocollo, i dati digitali sono stati forniti al cliente così da offrirgli la possibilità di utilizzare i più comuni software topografici in commercio: volendo, la Ditta avrebbe anche potuto fornire l’andamento del fondale in formato cartaceo (questa specifica funzione trova particolare interesse nell’individuazione di condotte, nel rilievo di opere di presa e nei lavori di assistenza ai dragaggi).

Prima fase: materializzazioni dei capisaldi

Come prima fase si sono reperiti i cs utilizzati per gli appoggi a terra utilizzati per la fotorestituzione, in modo da avere i dati batimetrici già inquadrati nello stesso sistema di coordinate.

Ad aggiunta di questi ultimi, sono stati integrati altri cs, materializzati in posizioni strategiche rispetto alle attività batimetriche e quindi collegati con strumentazione topografica di precisione, formando poligonali chiuse.

Il passo successivo è stato quello di materializzare le teste delle sezioni, precedentemente concordate sia come quantità che come posizione con il cliente, tracciandole con il GPS in modalità RTK. Tutte le teste sono state materializzate con l’ottica di stazionarci sopra con la stazione totale così da renderle utilizzabili in maniera attiva al rilievo: di conseguenza, oltre che essere usate per l’orientamento angolare strumentale sono servite anche per l’allineamento della direzione della barca.

Prima di iniziare le misurazioni batimetriche si è provveduto alla taratura dell’ecoscandaglio, considerando il coefficiente di termosalinità dell’acqua e verificando con un’asta graduata la correttezza del dato.

Seconda fase: misurazioni

Poi sono iniziate le misurazioni vere e proprie, verificando ad ogni sezione il corretto funzionamento di tutto il sistema di misurazione con tutti i controlli necessari, sia strumentali che batimetrici.

Lo svolgimento delle attività batimetriche è stato svolto nella totale sicurezza sia degli operatori che della strumentazione, prendendo tutte le precauzioni che l’ambiente lavorativo imponeva.

Fasi conclusive

Il lavoro ha soddisfatto la committenza e le sue esigenze perché le misurazioni hanno integrato in maniera completa e corretta il modello tridimensionale derivato dalla fotogrammetria.

Il risultato è stato un rilievo eseguito in modo preciso in tutte le sue fasi, dalla programmazione alla produzione del materiale richiesto.